Nel mondo della salute, capita spesso che una semplice osservazione dia il via a una scoperta rivoluzionaria. Per il Dr. Raghavan (“Raghu” per amici e colleghi), questa osservazione non è avvenuta in laboratorio, ma grazie all’osservazione di un amico medico in una fabbrica di zucchero in India.
Notò una differenza sorprendente tra due gruppi di persone che lavoravano nella stessa fabbrica.
- I lavoratori che mangiavano jaggery (zucchero grezzo tradizionale non raffinato) sembravano notevolmente in salute. Raramente soffrivano di obesità, diabete o della serie di malattie che oggi definiamo sindrome metabolica.
- I manager, che preferivano lo zucchero bianco raffinato, spesso lottavano con l’aumento di peso, la pressione alta e il diabete di tipo 2.
La differenza tra zucchero grezzo e zucchero raffinato sembrava riflettersi sulla loro salute.
Per Raghu, questo non era solo un aneddoto. Era un mistero da risolvere.
Jaggery, Policosanoli e Metabolismo Protettivo
Lo jaggery è molto più di un semplice “zucchero di canna”. Si ottiene dal succo di canna da zucchero e contiene molti ingredienti salutari, tra cui i cosiddetti “policosanoli”, alcoli a catena lunga presenti nelle cere vegetali.
Lo zucchero bianco raffinato, invece, è privo di questi policosanoli e si riduce a saccarosio puro. Non sorprende quindi che i dirigenti che consumavano zucchero bianco soffrissero più frequentemente di disturbi metabolici rispetto ai lavoratori che consumavano jaggery.
Questa osservazione è stata il punto di partenza per il successivo lavoro di Raghu, che ha portato allo sviluppo dell’ingrediente attivo brevettato in NANO SOMA® chiamato Metadichol® – una nanoformulazione di alcoli a catena lunga che supporta le vie metaboliche molecolari critiche nell’organismo.*
Diabete di tipo 2: Una sfida globale
Il diabete di tipo 2 è diventato una delle più grandi sfide sanitarie del nostro tempo. È caratterizzato da insulino-resistenza e da elevati livelli di zucchero nel sangue e provoca una serie di complicazioni, che vanno dalle malattie cardiovascolari e disfunzioni renali alle neuropatie e all’aumento del rischio di infezioni.
L’approccio tradizionale consiste nel controllare i livelli di zucchero nel sangue con i farmaci. Sebbene queste terapie siano spesso efficaci, non sempre affrontano lo squilibrio fondamentale alla base della malattia. I pazienti possono trovarsi in una progressione graduale: dosi più elevate, più farmaci, effetti collaterali in aumento.
La domanda è: possiamo aiutare l’organismo a mantenere il proprio equilibrio metabolico invece di limitarci a controllare i numeri?
NANO SOMA® e sensibilità all’insulina
La ricerca del Dr. Raghavans suggerisce che la risposta è “sì”.
Il metadicol, estratto dagli alcoli a catena lunga come quelli presenti nel jaggery, interagisce con i recettori nucleari, proteine presenti nelle nostre cellule che regolano l’espressione genica. Uno dei suoi effetti più importanti è quello sul recettore della vitamina D, ma i suoi effetti a valle si estendono alla segnalazione dell’insulina e al metabolismo del glucosio*.
Negli studi clinici, i pazienti con diabete di tipo 2 a cui è stato somministrato il Metadichol hanno mostrato i seguenti risultati:
- Riduzione dei livelli di zucchero nel sangue a digiuno
- Riduzione dell’HbA1c (emoglobina glicata), il marcatore a lungo termine per il controllo della glicemia, e
- Miglioramento della sensibilità all’insulina, che indica un’inversione della resistenza sottostante(Raghavan, Journal of Diabetes and Clinical Research, 2017)
Non si tratta solo di abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Si tratta di un riequilibrio del sistema metabolico stesso*.
Perché è importante
Il diabete di tipo 2 viene spesso dipinto come una strada a senso unico: dalla diagnosi ai farmaci alle complicazioni. Tuttavia, il lavoro di Raghu suggerisce che il corpo ha una capacità di autoregolazione maggiore di quella che gli attribuiamo.
In particolare, Metadichol non “tratta”, “cura” o “previene” il diabete nel senso tradizionale del termine.
Piuttosto, aiuta a riequilibrare i sistemi dell’organismo: aiuta il corpo a regolare la sua sensibilità all’insulina,* a mantenere una risposta infiammatoria sana,* e a garantire un metabolismo del glucosio più fluido.*
Questo è in linea con un principio sostenuto da molti naturopati, medici e scienziati: il corpo non è una macchina che può essere forzata, ma un sistema vivente che deve essere riportato in equilibrio.
Torna allo Zuccherificio
È opportuno tornare a questa osservazione iniziale.
I lavoratori del jaggery, che erano inconsapevolmente protetti dai policosanoli, hanno dimostrato di resistere alle sfide metaboliche dello zucchero. I dirigenti che consumavano zucchero bianco raffinato non lo facevano.
Raghu ha colto questo spunto e lo ha portato avanti con rigore scientifico per sviluppare Metadichol, un modo per portare questi elementi protettivi in una forma moderna ed efficace*.
La realizzazione
Per le persone affette da diabete di tipo 2, il messaggio è sia di speranza che pratico. La salute non consiste solo nel controllare i livelli con farmaci sempre più potenti. Si tratta di sostenere le capacità dell’organismo di autoregolarsi e rinnovarsi*.
Metadichol, nato dalla consapevolezza della differenza tra jaggery e zucchero raffinato, offre proprio questa possibilità.
Aiutando l’organismo a gestire la sensibilità all’insulina e a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, aiuta molte persone a ritrovare non solo l’equilibrio metabolico, ma anche la qualità della vita*.
Un utente l’ha detto in modo semplice: ‘Non mi limito più a gestire il mio diabete. Sento che mi sto riprendendo la mia vita”.
E questa, in definitiva, è la verità più dolce.
Dr. Roland
Sei pronto a scoprire cosa può fare per te?
Premi il pulsante qui sotto e scopri come puoi farlo!
*Queste dichiarazioni non sono state valutate dalla Food and Drug Administration statunitense. Questo prodotto non è destinato a diagnosticare o prescrivere alcuna condizione medica, né a prevenire, trattare, attenuare o curare tali condizioni. In caso di malattie o condizioni mediche, consulta il tuo medico di fiducia.
Le testimonianze, le dichiarazioni e le opinioni presentate sul nostro sito web si riferiscono ai singoli individui raffigurati. I risultati variano e potrebbero non essere rappresentativi dell’esperienza di altre persone. Le informazioni e le affermazioni riportate sono a scopo educativo e non intendono sostituire i consigli del tuo medico.

